Featured

​​Un 8 marzo contro la disuguaglianza la violenza di genere

Lavoro precario, salario inadeguato e spesso l’obbligata scelta tra impiego e maternità: la parità uomo donna in ambito professionale è ancora una battaglia da conquistare.

Ma la violenza persistente contro le donne dimostra che l'uguaglianza non è solo una questione di giustizia sociale ed economica, ma è soprattutto un diritto fondamentale. L'8 marzo come ogni giorno bisogna lottare contro laviolenza economica strutturale e la violenza fisica e psicologica contro le donne e la comunità LGBT.

Ogni anno, da oltre cento anni, festeggiamo l’8 marzo ricordando le conquiste sociali, politiche ed economiche che le donne hanno faticosamente raggiunto nel tempo, pagando a volte un duro prezzo. Ma l’8 marzo, oggi ancor di più che ieri, non può essere una festa. Piuttosto, un promemoria: un gigantesco memo che ci ricorda ogni giorno che tanto è stato fatto ma che tanto bisogna ancora conquistare.

Perché oggi (soprattutto oggi) che la crisi economica si aggrava e rende precaria l’esistenza stessa dell’essere umano, permane ancora una condizione di profonda disuguaglianza lavorativa tra uomini e donne. Una disuguaglianza che si acuisce tutti i giorni quando le donne continuano a predominare nei lavori precari, sottovalutati e di bassa qualità, quando sono escluse da ruoli dirigenziali, quando il loro salario è inferiore a quello dei colleghi uomini, quando subiscono violenza, fisica e mentale, senza che la cosa preoccupi minimamente qualcuno. E quando tutto questo si tramuta in una difficoltà reale di conciliare la vita familiare e il contesto lavorativo, anche a causa dei servizi pubblici che le politiche di austerità continuano a tagliare, e portano molte donne a dover scegliere se lavorare o essere madri.

Strumenti che incentivino ingresso e permanenza delle donne nel mondo del lavoro, con un piano straordinario di implementazione dei servizi di cura e di assistenza, come la CGIL ha proposto nel “Piano del lavoro”: di questo ha bisogno l’occupazione femminile. E che le politiche di genere vengano ripensate non in un’ottica contorta che guarda alle donne come a dei soggetti che vanno protetti e tutelati, ma piuttosto in un’ottica che individui e valorizzi le diversità uomo e donna e le metta in campo per riorganizzare il lavoro in modo più produttivo e socialmente utile.

È una battaglia che va vinta, e per la quale noi non ci stancheremo mai di lottare.

A Firenze invitiamo le lavoratrici e i lavoratori di Ateneo a

PARTECIPARE 
alle iniziative promosse da
NonUnaDiMenoFirenze e Women's March Florence

  • ore 15:30 in Piazza SS. Annunziata a Firenze con musica, spettacoli e microfono aperto
  • ore 18:00 corteo indecoroso per le strade della città fino a Piazza Santo Spirito

Firenze, 6 marzo 2017