Featured

Manifestazione unitaria: investimenti e lavoro al primo posto!

La manifestazione unitaria organizzata sabato 9 febbraio ha richiamato un fiume umano pacifico e colorato, che ha sfilato per le strade di Roma fino a sfociare in una piazza San Giovanni gremita e festosa. Palloncini di colori diversi, bandiere e striscioni di opposte fazioni, canti e cori di tutti i vernacoli: una vera e propria festa, il cui tema ha accomunato ideologie e territori, generazioni e comparti. Tutti i manifestanti presenti a Roma, infatti, sono accorsi per gridare al Governo la necessità impellente di cambiare rotta, di riportare il lavoro al centro del dibattito politico, di pensare a forme di investimento reali per la crescita del nostro Paese.

Dal palco di San Giovanni, dopo le esperienze riportate da lavoratori di vari settori, anche le voci dei segretari generali di CGIL, Cisl e Uil si sono unite a questo coro, ammonendo i politici a riaprire il dialogo con le organizzazioni sindacali. <Ai governanti diciamo: "Ascoltateci! - ha detto Maurizio Landini - Noi siamo il vero cambiamento e chiediamo di confrontarci su un nuovo modello di sviluppo che metta al centro il lavoro per restituire una vita dignitosa a tutti">. 

Grande risalto è stato dato, in questo percorso di cambiamento proposto da Landini, alla formazione e alla conoscenza, vera chiave di sviluppo con cui affrontare le sfide del presente. <A chi dice che con la cultura non si mangia noi rispondiamo che con la cultura si cresce; investire sulla scuola, sull'università e sulla ricerca è indispensabile in una società complicata come quella moderna, che richiede l'unione delle competenze di ciascuno per ottenere un risultato soddisfacente per tutti>.

Featured

Maurizio Landini alla Camera del Lavoro di Pisa

Un affollato salone della Camera del Lavoro di Pisa ha accolto stamattina il nuovo segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, giunto nel capoluogo toscano per sostenere la partecipazione alla manifestazione unitaria del 9 febbraio a Roma.

<Scendere in piazza numerosi significa riaffermare il ruolo centrale che il sindacato unito deve avere in difesa dei lavoratori>, ha detto Landini.

<La CGIL rappresenta milioni di persone che, troppo spesso, si sentono sole ad affrontare i problemi quotidiani del mondo del lavoro; le nostre pratiche quotidiane devono essere rivolte al superamento delle competizioni tra settori per alimentare l'unione e la valorizzazione dei singoli a vantaggio di tutti>, ha continuato il neo-segretario confederale.

<Se il Governo non ascolta più ma impone le sue scelte, il sindacato deve diventare un'alternativa democratica che chiede e offre ascolto, partecipazione e solidarietà>.

Con queste parole, Maurizio Landini ha entusiasmato i presenti, riaccendendo in loro una passione sociale e sindacale palpabile, manifestata con calorosi e numerosi applausi. 

Featured

Partecipata assemblea dei precari della scuola a Pisa

Martedì 29 gennaio 2019, nell’aula magna dell’ITC Pacinotti di Pisa, si è svolta un’assemblea rivolta al personale precario della scuola, che si inserisce all’interno di un piano più ampio di incontri territoriali promossi dalla FLC CGIL e volti a riportare la questione del precariato scolastico al centro della scena politica. La campagna nazionale si chiama Stabilizziamo la Scuola e mira a lottare per il superamento del precariato scolastico in nome di un innalzamento del livello qualitativo della scuola pubblica.

All’assemblea hanno partecipato Pasquale Cuomo, segretario generale della FLC di Pisa e Manuela Pascarella, del Centro nazionale FLC CGIL. 

Tanti sono stati i docenti che hanno raccolto l’invito a partecipare all’assemblea, che voleva presentare la proposta di reclutamento di 100.000 docenti elaborata dall’organizzazione sindacale e spiegata ai presenti partendo dall’analisi delle criticità emerse dai dati sulle immissioni in ruolo, autorizzate dal governo a inizio anno scolastico, e dalle attuali proposte del governo presenti nel Decreto Dignità e nella Legge di Bilancio 2019.

Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

Dalla discussione è emerso il desiderio condiviso di fare rete per dare visibilità alla condizione dei precari della scuola, che intendono superare le pericolose rivalità interne per unire le forze e organizzare una mobilitazione collettiva. La FLC CGIL si è detta disponibile ad appoggiare le iniziative, al fine di rafforzare la voce dei precari e portarla ai relativi tavoli di contrattazione.

Featured

La FLC CGIL di Pisa incontra i precari della scuola

Martedì 29 gennaio 2019 alle ore 15 presso l'aula magna dell'ITC Pacinotti di Pisa si svolgerà un incontro con i precari della scuola per parlare della nuova legge di bilancio, dei concorsi in atto e di quelli in avvio nella scuola, dei 24 CFU necessari per l'accesso all'insegnamento.

La FLC CGIL di Pisa ha voluto organizzare questo evento per rispondere alla richiesta di sostegno e di ascolto dei precari della scuola e per discutere insieme le soluzioni elaborate dall'organizzazione sindacale, che da sempre contrasta il precariato scolastico e lotta per restituire dignità ai lavoratori del settore.

All'incontro interverrà Manuela Pascarella, del Centro nazionale FLC CGIL.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

Attachments:
 volantino precari.pdf[ ]56 kB