FLC CGIL - Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL - Federazione Lavoratori della Conoscenza
  • Home
    • Chi siamo - Dove siamo
    • Login
  • FLC Provinciali
    • FLC Arezzo
    • FLC Firenze
      • AFAM
      • Ricerca
      • Scuola
      • Settori Privati
      • Università
    • FLC Grosseto
    • FLC Livorno
    • FLC Lucca - Massa Carrara
    • FLC Pisa
      • Scuola
      • Universita - Ricerca
    • FLC Pistoia
    • FLC Prato
    • FLC Siena
  • FLC Nazionale
    • Scuola
    • Università e AFAM
    • Ricerca
  • Toscana

Home

Featured

Sciopero l’8 giugno per tornare a scuola in sicurezza!

Car* tutt*,

lo sciopero di lunedì 8 giugno è stato confermato e dopo la riunione di coordinamento che si è svolta ieri pomeriggio, giovedì 4 giugno, sulle problematiche organizzative legate la ripartenza, non solo lo sciopero unitario è confermato, ma le ragione per cui è stato indetto si rafforzano.  L'incontro infatti non ha portato ad alcuna risposta concreta ai problemi concreti della scuola; sull'organizzazione del rientro a settembre e sulla stabilizzazione dei precari il Governo è molto indietro, a questo punto è vitale recuperare il tempo perduto al fine di dare una risposta ai bisogni del Paese che chiede, non solo la riapertura delle scuole, ma il rilancio dell’intero sistema dell’istruzione.

Attachments:
 Manifesto unitario FARE SCUOLA INSIEME[ ]1433 kB
 Nota unitaria incontro 4 giugno[ ]230 kB
  • Scuola
Leggi tutto …
Featured

I diritti non vanno in quarantena - Concerto in streaming di FLC e CGIL Grosseto

A partire dalle 16.30 trasmetteremo in streaming su questa pagina (e sulla pagina Facebook della FLC CGIL Grosseto) l'iniziativa I diritti non vanno in quarantena | Concerto in streaming per celebrare il lavoro.
Intanto, di seguito alleghiamo gli articoli sull'iniziativa pubblicati stamani

Attachments:
 La giornata non va in quarantena - Articolo di Cosimo Postiglione[ ]473 kB
 i-diritti-non-vanno-in-quarantena-il-concerto-del-primo-maggio-e-su-streaming-gli-ospiti[30/4/2020 I diritti non vanno in quarantena]0 kB
 IL TIRRENO - Maxi maratona in musica | Articolo di L. Senserini[ ]394 kB
Featured

La scuola ai tempi del COVID-19 - COMUNICATO STAMPA FLC CGIL GROSSETO

La scuola ai tempi del COVID-19: la didattica a distanza deve essere uno strumento straordinario per una situazione straordinaria, nel rispetto della libertà d’insegnamento

Comunicato stampa FLC CGIL GROSSETO | La scuola sta vivendo, come tutto il nostro Paese, un momento di particolare difficoltà, l’emergenza del Covid-19 ci impone di trovare nuovi modelli di rapporti sociali, lavorativi e anche scolastici. Le scuole sono chiude dal 5 marzo, o meglio, i ragazzi non vanno più a scuola, ma il personale ATA lavora in smart working e garantisce il contingente minimo in ufficio; gli insegnanti in queste settimane hanno lavorato duro sperimentando nuove forme di comunicazione e didattica a distanza, con la volontà di mantenere un rapporto con i ragazzi e per non farli rimanere troppo indietro con il programma. E’ stata questa, una reazione assolutamente volontaria, piena di senso etico e responsabilità verso il proprio lavoro. Ma gli insegnati sanno bene quanto una didattica mediata, in cui viene meno il rapporto diretto, non può essere efficacie e paragonabile a quella in presenza, nel processo educativo infatti, questo rapporto è fondamentale. E’ in quest’ottica che le sigle sindacali riunite hanno chiesto alla Ministra Azzolina di ritirare la nota del 17 marzo contenente le indicazioni operative per le attività di didattica, perché si tratta di questioni importanti sull’organizzazione del lavoro e sull’assetto della scuola che devono essere assolutamente oggetto di contrattazione sindacale.

Attachments:
 Lettera ai DS su didattica a distanza[ ]88 kB
  • Scuola
Leggi tutto …
Featured

Ricorso per “Riconoscimento per intero degli anni di servizio pre-ruolo oltre i 4 anni al personale scolastico già di ruolo”

Al personale immesso in ruolo che abbia un pregresso servizio di precariato la ricostruzione di carriera viene effettuata riconoscendo ai fini giuridici ed economici i primi 4 anni per intero e per i 2/3 il periodo eccedente (comma 5 art. 485 del Dlgs 297/94 e comma 13, art. 4 del Dpr n. 399/88).
Alla luce delle sentenze numero 31149 e 31150 del 28/11/2019 con le quali viene affermato che debba essere disapplicata la normativa interna che prevede la valutazione parziale del pre-ruolo: primi 4 anni per intero e i restanti nella misura di 2/3, con recupero del restante 1/3 al raggiungimento dell’anzianità di anni 18, ridotti a 16 per i docenti della scuola secondaria di II grado. Con conseguente valutazione del pre ruolo in misura intera.

Attachments:
 Volantino in formato .PDF[ ]133 kB
  • Scuola
Leggi tutto …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
Pagina 17 di 108
  • Home
    • Chi siamo - Dove siamo
    • Login
  • FLC Provinciali
    • FLC Arezzo
    • FLC Firenze
      • AFAM
      • Ricerca
      • Scuola
      • Settori Privati
      • Università
    • FLC Grosseto
    • FLC Livorno
    • FLC Lucca - Massa Carrara
    • FLC Pisa
      • Scuola
      • Universita - Ricerca
    • FLC Pistoia
    • FLC Prato
    • FLC Siena
  • FLC Nazionale
    • Scuola
    • Università e AFAM
    • Ricerca
  • Toscana
Questo sito utilizza cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione.
Accetto