Le leggi e i contratti collettivi hanno sancito per i lavoratori dipendenti una serie di diritti e di tutele per i tanti casi della vita in cui altre esigenze e circostanze prevalgano sui doveri lavorativi.
Le leggi e i contratti collettivi hanno sancito per i lavoratori dipendenti una serie di diritti e di tutele per i tanti casi della vita in cui altre esigenze e circostanze prevalgano sui doveri lavorativi.
Il graduale superamento dell’utilizzo del contante e una maggiore diffusione della moneta elettronica è un obiettivo, a parole, abbastanza condiviso, nei fatti lo è molto meno. E' noto che esiste un limite di legge, 1000 euro, nell'utilizzo del contante per fare acquisti e pagare servizi. Un obbligo largamente violato.
Pubblichiamo di seguito l'interessante lettera al Corriere Fiorentino di Ludovico Arte, Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico per il Turismo «Marco Polo» di Firenze .
Scenderemo in piazza l'11 Ottobre per rivendicare i nostri diritti come studenti. Negli ultimi anni, governo dopo governo, il problema reale dell'istruzione pubblica è stato trascurato sempre di più e dei reali cambiamenti non sono mai stati fatti. Scendiamo in piazza perché non ci bastano 450 milioni di euro per l'edilizia scolastica, non vogliamo un contentino ma un REALE supporto ai nostri istituti che cadono a pezzi!
Pubblichiamo di seguito la lettera inviata dalla struttura di comparto dei Dirigenti scolastici FLC CGIL in difesa dei fondi del MOF (Miglioramento dell'Offerta Formativa), invitando tutti i Dirigenti scolastici della Toscana a inviare la formale richiesta al MIUR (file .doc) per avere la definizione certa delle risorse nei tempi previsti ed a coinvolgere tutte le componenti della comunità scolastica nelle iniziative finalizzate alla salvaguardia delle risorse necessarie al funzionamento delle scuole autonome, dandone comunicazione al sindacato in maniera da dare il giusto risalto a queste posizioni