Si riporta di seguito calendario presentazione domande di mobilità 2020/2021 

    Docenti

    Il personale docente potrà presentare domanda dal 28 marzo al 21 aprile 2020 attraverso le istanze online.
    Entro il 5 giugno si concluderanno gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 26 giugno.

    Educatori

    Il personale educativo potrà fare domanda nel periodo 4-28 maggio 2020 attraverso le istanze online.
    Gli adempimenti saranno chiusi il 22 giugno, la pubblicazione dei movimenti avverrà il 10 luglio.

    ATA

    Il personale ATA potrà presentare domanda fra l’1 e il 27 aprile 2020 attraverso le istanze online.
    Gli adempimenti saranno chiusi entro l’8 giugno, gli esiti saranno pubblicati il 2 luglio.

    Insegnanti di religione cattolica

    Per i docenti di religione cattolica, la presentazione delle domande cartacee è prevista dal 13 aprile al 15 maggio 2020.
    Gli esiti dei movimenti saranno pubblicati  il 1° luglio 2020.

    Mobilità scuola: la FLC di Pisa c'è!

    La firma dell'O.M. sulla mobilità del personale scolastico, in un momento tanto difficile, ci ha disorientati ma, nonostante le misure di distanziamento sociale in essere, la FLC Cgil di Pisa ha organizzato un servizio di supporto telefonico per la compilazione delle domande. 

     

    La scuola ai tempi del COVID-19: la didattica a distanza deve essere uno strumento straordinario per una situazione straordinaria, nel rispetto della libertà d’insegnamento

    Comunicato stampa FLC CGIL GROSSETO | La scuola sta vivendo, come tutto il nostro Paese, un momento di particolare difficoltà, l’emergenza del Covid-19 ci impone di trovare nuovi modelli di rapporti sociali, lavorativi e anche scolastici. Le scuole sono chiude dal 5 marzo, o meglio, i ragazzi non vanno più a scuola, ma il personale ATA lavora in smart working e garantisce il contingente minimo in ufficio; gli insegnanti in queste settimane hanno lavorato duro sperimentando nuove forme di comunicazione e didattica a distanza, con la volontà di mantenere un rapporto con i ragazzi e per non farli rimanere troppo indietro con il programma. E’ stata questa, una reazione assolutamente volontaria, piena di senso etico e responsabilità verso il proprio lavoro. Ma gli insegnati sanno bene quanto una didattica mediata, in cui viene meno il rapporto diretto, non può essere efficacie e paragonabile a quella in presenza, nel processo educativo infatti, questo rapporto è fondamentale. E’ in quest’ottica che le sigle sindacali riunite hanno chiesto alla Ministra Azzolina di ritirare la nota del 17 marzo contenente le indicazioni operative per le attività di didattica, perché si tratta di questioni importanti sull’organizzazione del lavoro e sull’assetto della scuola che devono essere assolutamente oggetto di contrattazione sindacale.

    ​Via Pier Capponi 7, 50132 Firenze · toscana@flcgil.it · tel. +39 055 5036 249 https://www.flc-toscana.it - https://www.facebook.com/FlcCgilToscana

    Cerca nel sito