La FLC CGIL di Pisa, in collaborazione con l'associazione culturale Proteo, organizza un corso di preparazione al concorso per DSGA.
La proposta formativa si compone di 15 moduli, di cui 12 in presenza e 3 online, per un totale di 50 ore di corso.
La FLC CGIL di Pisa, in collaborazione con l'associazione culturale Proteo, organizza un corso di preparazione al concorso per DSGA.
La proposta formativa si compone di 15 moduli, di cui 12 in presenza e 3 online, per un totale di 50 ore di corso.
Segnaliamo negli allegati di seguito il corso in preparazione al concorso per DSGA per gli iscritti di Livorno e provincia e il modulo di adesione
La Federazione dei lavoratori della conoscenza CGIL denuncia la grave situazione determinatasi con l’Università di Pisa per il mancato negoziato riguardo al diritto fondamentale della malattia e dei diritti di civiltà stabiliti per legge come la fruizione congedi familiari, oltre che la partecipazione alla programmazione didattica, la registrazione integrale dell’attività lavorativa, il diritto di assemblea e i permessi sindacali, il riconoscimento professionale e dell’orario di lavoro degli ex Lettori – Cel del Centro linguistico interdipartimentale di Ateneo.
Il 23 e 24 ottobre 2018 presso l' HOTEL VITTORIA Montecatini Terme (PT) la FLC CGIL Toscana svolgerà il suo IV congresso, in ambito del XVIII congresso CGIL.
Di seguito e nel volantino allegato il programma completo.
Si è svolto ieri, lunedì 8 ottobre, il IV Congresso FLC CGIL di Pisa, intitolato "Per non dimenticare".
Sul badge indossato dai 67 delegati presenti, infatti, era impressa l'immagine della tenuta presidenziale di San Rossore, dove il re Vittorio Emanuele III appose la firma al primo provvedimento in difesa della razza, quel regio decreto che ancora oggi fa bruciare di vergogna le nostre coscienze.
Proprio da lì è partito il Congresso FLC, aperto con la lettura del decreto sulle leggi razziali a 80 anni dalla loro promulgazione.
<Luoghi e simboli sono importanti per raccontare la storia - ha detto Pasquale Cuomo, segretario generale uscente FLC - e questa è la scelta che abbiamo fatto per descrivere il punto di partenza e quello attuale della nostra organizzazione sindacale>. San Rossore è dunque simbolo e punto di partenza del pensiero democratico della CGIL, fondato sui valori dell'uguaglianza e del rifiuto della discriminazione; il CNR è stato scelto, allo stesso modo, come luogo e simbolo dell'impegno profuso in questi anni dall'FLC di Pisa in difesa dei diritti dei lavoratori e dei precari del settore della conoscenza.
Partendo da queste riflessioni, in un dibattito animato e partecipato, la platea presente si è interrogata sulla direzione da prendere per il futuro, analizzando le criticità della società e le scelte più o meno condivisibili fatte in passato.
Indipendenza e autonomia dalla politica, maggiore partecipazione, sburocratizzazione e vicinanza alla base dei lavoratori: queste sono state le risposte condivise dai delegati al Congresso, che credono nel sindacato e lo vogliono ancora come presidio di democrazia e difesa dei diritti.
Al termine del dibattito, il Congresso FLC ha rinnovato poi tutte le sue cariche interne, dal Direttivo all'Assemblea Generale, per finire con l'elezione del Segretario generale provinciale, Pasquale Cuomo, riconfermato alla guida dell'organizzazione sindacale.