Lapide per contratti precari

    Morte di un contratto precario

    Durante la notte, davanti ad alcune scuole di Massa sono comparsi dei manifesti che annunciano la “morte”, il 30 giugno,  del contratto di lavoro dei precari della scuola. E’ una data significativa quella del 30 giugno per i molti che si ritrovano disoccupati dopo aver contribuito a far funzionare la scuola, oltretutto in condizioni di lavoratori di serie B.

    Nell'allegato di seguito, le cessazioni delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado di Livorno

    Il giorno 8 maggio si è tenuto il previsto incontro tra segreteria CGIL (presente Nicola Nicolosi) ed Flc (dipartimenti politiche retributive e vertenziali, politiche previdenziali e università) al fine di condividere con la CGIL il prosieguo della vertenza sulla trattenuta del 2,50% dopo che le confederazioni CGIL, CISL e UIL avevano convenuto, in accordo con le rispettive categorie, di chiedere un incontro al governo al fine di rivedere l'accordo quadro nazionale Aran−OO.SS. del 29.07.1999 (accordo poi recepito dal dpcm del 20.12.1999 che ha introdotto la trattenuta del 2,50%).

    ​Via Pier Capponi 7, 50132 Firenze · toscana@flcgil.it · tel. +39 055 5036 249 https://www.flc-toscana.it - https://www.facebook.com/FlcCgilToscana

    Cerca nel sito