COMUNICATO STAMPA della FLC CGIL Nazionale - Il Ministro Valditara, come è ormai sua prassi, saltando le regole che presiedono a corrette relazioni sindacali, scrive al personale della scuola per annunciare trionfalmente di aver assunto, nella sua sovrana solitudine, la magnifica decisione di elargire specifici benefits a favore di docenti, ATA e dirigenti. Si tratta di sconti sui treni e sugli aerei (in convenzione con ITA, Trenitalia e Italo) e sconti per l’acquisto di beni di consumo e l’utilizzo di servizi nei mercati e negli agriturismi per il momento in via sperimentale (in convenzione con la Coldiretti) con la prospettiva di estendere ulteriormente sia i benefit sia gli operatori commerciali.
FLC Toscana e FLC Firenze organizzano, in collaborazione con CGIL Firenze, CGIL Toscana e Proteo Fare Sapere Toscana, l'incontro
Ritorno a scuola
La centralità della scuola nel presidio della periferia metropolitana: dimensionamento, abbandono scolastico, riforma dei tecnici professionali che si svolgerà Giovedì 5 ottobre presso il Salone Di Vittorio della Camera del Lavoro di Firenze in Borgo de' Greci 3 (FI) a partire dalle ore 16.30
Non migliorano le condizioni della scuola in Toscana: supplentite (boom nel sostegno) e ancora pochi Ata, timori per i rischi del dimensionamento e l’abbandono scolastico. La Flc Cgil lancia un allarme e prepara mobilitazioni
Scuola, boom di supplenze docenti (in particolare per il sostegno) e mancanza di personale Ata: la Flc Cgil Toscana lancia un allarme e illustra i numeri regionali e provincia per provincia, il rischio di effetti negativi del dimensionamento e le ragioni delle mobilitazioni che saranno messe in campo (7 ottobre Cgil in piazza a Roma)
"E' la fine dell'idea della scuola come presidio di civiltà": con queste parole il segretario della FLC CGIL Toscana Pasquale Cuomo sintetizza lapidariamente le conseguenze del decreto interministeriale che porterà al taglio di 700 istituti in tutta la penisola: nella nostra regione gli istituti che perderanno l'autonomia saranno 24 entro oil 2027 (15 nel 2024 -25 e altri 9 nel biennio successivo).